Bonvesinclude 24 - 25: CAMBIAMO SGUARDO

L’Istituto Bonvesin de la Riva si prepara ad accogliere, dal 18 al 22 novembre 2024, la Settimana dell’Inclusione. 

La finalità dell’evento BONVESINCLUDE è quella di incrementare momenti di riflessione e sensibilizzazione rispetto al riconoscimento della diversità come risorsa e alla valorizzazione delle potenzialità di ogni singolo alunno in un’ottica inclusiva. 

Tutti i plessi dell’Istituto saranno impegnati in attività educativo-didattiche affrontate in Unità per competenze (UPC) rispetto al nucleo tematico Costituzione, oltre a richiamare la “Giornata Internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” che si celebra ogni anno il 20 novembre. 

In occasione dell’evento il Gruppo di lavoro per l'inclusione ha realizzato, in collaborazione con l’Associazione Genitori ICS Bonvesin de la Riva, una locandina nella quale sono riportate le parole chiave che accompagneranno docenti e alunni nelle molteplici attività proposte, nel corso della settimana, in correlazione anche a competenze trasversali di Educazione Civica, con un lavoro di sinergia tra le due commissioni. 

Modalità operative 

La scuola dell’infanzia Cavour affronterà la tematica del rispetto e dell'unicità a partire dall'albo illustrato Vietato agli elefanti di Lisa Mantchev. Alla lettura della storia segue, in maniera propedeutica, una elaborazione verbale e grafico-pittorica, un laboratorio creativo attraverso l’esperienza del fare (Imparare facendo) e lo svolgimento di giochi motori cooperativi allo scopo di porre attenzione sul tema del diritto al gioco: il prodotto finale, di tipologia mista, prevede la realizzazione di alcuni cartelloni con i momenti più significativi della settimana e la raccolta degli elaborati dei bambini. Le modalità di lavoro prevedono attività di sezione ed intersezione, con il coinvolgimento di tutti i campi di esperienza. Il punto di partenza delle attività proposte, riprendendo l’albo illustrato scelto, è la frase “È ciò che fa un amico: ti solleva quando sei in difficoltà e supera le sue paure per venire in tuo aiuto”: nella fattispecie, si tratta di una storia che con il suo stile chiaro e inconfondibile aiuta i piccoli a dare un valore importante all’amicizia, quella vera, e a capire cos’è l’inclusione, quella difficile. Una storia che parla di accoglienza, inclusione, coraggio e amicizia; oltre a sottolineare come l’amore per il prossimo e la solidarietà tra persone sono le basi per costruire una società ricca di valori positivi. 

Entrambi i plessi della scuola primaria, De Amicis e Don Milani, saranno impegnati in attività che si svolgeranno a classi aperte: in orizzontale le classi prime e in verticale le classi seconde/terze e quarte/quinte. Le classi prime affronteranno il tema dei diritti e doveri all’interno dell’ambito regole sociali e convivenza civile, a partire dalla scelta libera del personaggio: il prodotto finale sarà di tipologia mista.  Alle classi seconde e terze sono stati assegnati alcuni personaggi appartenenti al mondo dei cartoni animati per affrontare la tematica dei diritti e doveri a partire dal concetto di diversità, con la realizzazione di un prodotto finale di tipologia mista: il punto di partenza dell’attività è “Cambiamo sguardo: l’unicità di ciascuno, ricchezza per tutti”.  Alle classi quarte  e quinte sono stati assegnati alcuni professionisti che, nonostante la loro disabilità, si sono contraddistinti all’interno della società per meriti artistici, sportivi, culturali o musicali, con la realizzazione di un prodotto finale digitale: il punto di partenza dell’attività è “Cambiamo sguardo: i limiti sono solo negli occhi di chi li vede”. 

La scuola secondaria di primo grado sarà impegnata in attività che si svolgeranno a classi aperte, con una vera e propria rivoluzione dell'orario didattico: in verticale le classi prime e seconde e in orizzontale le classi terze. Tutti i prodotti finali realizzati saranno in digitale. Le classi prime e seconde realizzeranno un One Pager (attivatore grafico che sintetizza tutto di un film o di un libro in una pagina) attraverso Canva/Genially su due personaggi con disabilità appartenenti al mondo dello sport, dello spettacolo o della scienza; invece, le classi terze realizzeranno un elaborato digitale libero incentrato su due personaggi assegnati dalle commissioni, approfondendo aspetti quali la biografia, come la disabilità ha influito sul loro essere unico/di successo/importante, la diversità come risorsa per il bene comune e cosa possiamo imparare dal loro esempio. 

ELABORATI