Insieme contro il Bullismo
Il nostro Istituto per prevenire e contrastare il bullismo ritiene importante progettare un intervento:
in un'ottica sistemico-relazionale che veda il coinvolgimento di tutti gli attori sociali: bulli, vittime, gregari, difensori della vittima, insegnanti, Dirigente Scolastico, personale ATA, Comune, maggioranza silenziosa, Polizia locale, educatori, oratorio, famiglia;
che riguarda l'intera programmazione di Istituto, da quella di classe a quella propria delle aree disciplinari;
che promuove corretti stili di vita; l'Istituto infatti fa parte della Rete di scuole che promuovono salute-Lombardia, sottoscritta nel luglio 2011 tra Regione Lombardia e USR per perseguire la salute nel contesto scolastico.
Come previsto dalla normativa, l'Istituto si è attivato per individuare un docente referente per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo a cui è stata affiancata una Commissione di lavoro e organizzazione per l'Educazione alla legalità.
La figura del referente:
- promuove l'adesione e/o l'organizzazione di progetti di
Istituto che coinvolgono studenti, genitori e tutto il personale scolastico;
- coordina attività di prevenzione ed informazione sulle sanzioni previste e sulle responsabilità di natura civile e penale;
- partecipa e aderisce al gruppo di lavoro attivo all'interno della Piattaforma Elisa.
L'Istituto promuove strategie che si basano sulla relazione socio-affettiva, interpersonale, di gruppo avente come conseguenza lo sviluppo della coesione, dell'appartenenza comunitaria e della cooperazione:
- uso di tecniche di apprendimento cooperativo;
- partecipazione a indagini e ricerche;
- attivazione di percorsi formativi per docenti, in particolare sull'utilizzo di metodologie innovative e laboratoriali che mettano al centro dell'azione educativa l'esperienza dello studente.

L'Istituto si avvale della collaborazione dei Carabinieri, della Polizia di Stato, degli Enti territoriali e di Associazioni ONLUS per la realizzazione di iniziative ed eventi che mirano:
- ad informare gli studenti sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e sul concetto di ripristino della giustizia attraverso sanzioni, anche in ottica rieducativa, del prepotente e di sostegno della vittima;
- a sollecitare lo svolgimento di attività progettuali per sviluppare nello studente le competenze di cittadinanza, compresa quella digitale, con particolare attenzione al significato di web reputation;
- ad informare i genitori sulle sanzioni previste e le responsabilità di natura civile e penale, ma anche per promuovere educazione alla genitorialità.
L'Istituto Bonvesin de la Riva condivide le proprie iniziative e attività con gli altri istituti scolastici della Lombardia all'interno della Piattaforma regionale del Bullismo e del Cyberbullismo per mettere a disposizione della comunità scolastica uno spazio in cui sia possibile reperire strumenti utili per contrastare il fenomeno del bullismo/cyberbullismo.
Cliccando sui loghi potrete scoprire alcuni approfondimenti:
.png)

GALLERY
Progetto S.B.A.M "Senza bulli andiamo meglio" - Attività svolta con gli alunni delle classi seconde in cui, simulando delle situazioni di prevaricazione, si voleva far riflettere sulla gestione del gruppo.