Bullismo e cyberbullismo - Vademecum per ragazzi, famiglie e scuola
La presenza sempre più diffusa delle tecnologie digitali nella vita di tutti i giorni offre sicuramente nuove e grandi possibilità anche nel mondo della scuola, tuttavia ci impone una riflessione sul loro uso efficace, sicuro e consapevole.
“Lo sviluppo e l’integrazione dell’uso delle TIC, ed in particolare di internet, nella didattica, offrono le condizioni e l’occasione per una trasformazione dell’insegnamento e dell’apprendimento nelle scuole, ma ci mette di fronte a sfide importanti, che riguardano più livelli di conoscenze, abilità e attitudini che i più giovani hanno bisogno di sviluppare, nell’ottica di accrescere le competenze digitali.
A tal proposito il nostro Istituto ha aderito al progetto “Generazioni Connesse” realizzando iniziative di formazione per docenti e genitori ed elaborando una Policy di E-safety, ovvero un documento che descrive le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione) in ambiente scolastico, le misure per la prevenzione e quelle per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.
Tale documento verrà integrato e aggiornato periodicamente, considerando anche
l’eterogeneità del nostro Istituto, formato da 1 scuola dell’Infanzia, da 2 scuole Primarie e da 1 scuola secondaria di primo grado.
La Commissione Legalità/Bullismo ha, inoltre, ritenuto importante predisporre un "Vademecum per i ragazzi, le famiglie e le scuole", uno strumento educativo utile per prevenire i fenomeni di bullismo e di cyberbullismo, in modo che i ragazzi e le loro famiglie possano orientarsi in maniera sicura e protetta e saper come meglio fronteggiare i rischi della rete.