Dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria
Dalla scuola Primaria alla scuola Secondaria di I Grado
Dalla scuola Secondaria di I Grado alla scuola Secondaria II Grado
Orientamento scolastico
L'orientamento è quel processo che si manifesta quando l'individuo è chiamato a fare una scelta. Scopo dell’attività di orientamento scolastico è quello di fornire a tutti gli alunni e alle loro famiglie consigli, aiuti, e spunti di riflessione per operare scelte consapevoli, idonee ed efficaci circa l’ambito scolastico e il mercato del lavoro in generale.
Secondo le Indicazioni Nazionali, nelle quali viene contemplato il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, la “ funzione orientativa” spetta alla scuola.
L’istituzione scolastica, infatti, attraverso una progressiva articolazione disciplinare, deve favorire l’acquisizione di adeguate competenze che consentano a ciascun alunno di formulare scelte razionali e corrette sul proprio futuro.
Progetto di Istituto ai tempi del Covid 19
Anche quest’anno, nonostante l’emergenza Covid 19, il nostro Istituto si è attivato per garantire al meglio e a tutti gli alunni l’orientamento in ingresso e in uscita nonché percorsi orientativi verticali tra i tre ordini di scuola del nostro Istituto.
Tutte le attività sono state programmate e svolte in modalità on line.
In particolare:
- gli Open day organizzati dai tre ordini di scuola del nostro Istituto,
- gli incontri programmati e attuati con i referenti dell’Orientamento degli Istituti Superiori del territorio;
- i webinar e lo sportello di ascolto proposti dagli specialisti della Rete Relè e destinati a studenti e famiglie per indirizzarli verso scelte scolastiche consapevoli e orientate al successo.
Inoltre, come ormai avviene da diversi anni, è stato posta particolare attenzione alla verticalizzazione dell’Istituto: i tre ordini di scuola si sono ampiamente adoperati per realizzare concreti ed efficaci percorsi orientativi verticali, per favorire un sereno passaggio tra un ordine di scuola e l’altro e per consentire lo sviluppo di competenze in vista della scelta futura dopo la scuola secondaria di I grado.
L’Istituto si è attivato per un confronto costante anche con le scuole e gli Enti territoriali, al fine di mettere in atto un percorso orientativo comune.
Dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria
La continuità tra la scuola dell’infanzia di via Cavour e le scuole primarie De Amicis e Don Milani si realizza attraverso incontri periodici tra i docenti, per individuare e condividere un quadro comune di obiettivi, sulla base dei quali costruire gli itinerari del percorso educativo e di apprendimento, evitando un brusco passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria.
In questa ottica, vengono programmate e sviluppate le seguenti attività:
- realizzazione di un video da parte dei bambini della primaria in cui leggono il racconto ai bambini in uscita dalla scuola dell’infanzia. Il video sarà presentato ai bambini in modalità asincrona. In questo modo si favorisce la continuità tra i due ordini di scuola.
- visita “online” della scuola, per il corrente anno scolastico, attraverso la pubblicazione sul sito di video e attività.
I docenti dei due ordini di scuola definiscono le modalità di trasmissione dei dati di passaggio, cioè delle informazioni necessarie per una prima conoscenza degli alunni in ingresso alla scuola primaria.
Dalla scuola Primaria alla scuola Secondaria di I Grado
La continuità educativo- didattica tra le due scuole primarie e la scuola secondaria Bonvesin si stabilisce mediante momenti di incontro e di confronto fra i docenti dei due ordini di istruzione che permettono di organizzare e strutturare in modo più organico e continuativo il curricolo verticale di istituto.
Tali incontri servono per:
- concordare contenuti disciplinari da sviluppare, in particolar modo, durante l’ultimo anno della primaria;
- definire i prerequisiti di cui dovranno essere in possesso gli alunni all’ingresso nella scuola secondaria di I grado;
- trasmettere le “informazioni passaggio”, attraverso l’utilizzo di una scheda di raccolta dati che funga da valido supporto alla formazione delle classi.
Altresì, le attività di raccordo prevedono, per il corrente anno scolastico, l’organizzazione di una visita online della scuola attraverso la pubblicazione di video e attività sul sito della scuola al fine di consentire ai futuri alunni e alle loro famiglie di conoscere gli spazi della scuola e l’Offerta formativa dell’Istituto.
Dalla scuola Secondaria di I Grado alla scuola Secondaria II Grado
Alla fine del primo ciclo di istruzione gli studenti sono chiamati ad un’importante decisione in vista della prosecuzione degli studi: la scelta della scuola da frequentare l'anno successivo. È compito dell’istituto accompagnare gli studenti in tale fase.
Di seguito viene proposta la calendarizzazione delle attività di Orientamento per gli alunni delle classi Terze.
Ottobre/Novembre/Dicembre
- Tutti gli studenti delle classi Terze della Scuola Secondaria di Primo grado “Bonvesin de la Riva” sono stati informati tempestivamente e coinvolti nelle attività di orientamento (Open day , lezioni on line, colloqui individuali) proposte dagli Istituti di Secondo grado del Comune di Legnano e dell’hinterland in previsione della futura scelta scolastica che dovranno affrontare.
Dicembre/Gennaio
- Consegna alle famiglie del Consiglio orientativo espresso dal Consiglio di classe, formulato sulla base delle attitudini, delle competenze acquisite, dell’interesse e dell’impegno dimostrati , del percorso orientativo svolto nel triennio e dell’offerta formativa sul territorio.