.png)
Programmare a scuola significa avere chiaro quali sono le competenze che gli studenti devono raggiungere e pensare a quali contenuti e percorsi proporre loro per arrivare a raggiungerli.
La programmazione è redatta attraverso il contributo di ogni docente e soprattutto dal confronto tra tutti i docenti delle diverse discipline per evitare che l’intervento scolastico sia una somma di azioni, ma renda più potente, invece il comune progetto formativo.
Si articola in diversi momenti: analisi della situazione di partenza della classe, individuazione degli obiettivi cognitivi da raggiungere, scelta delle strategie di lavoro opportune e verifica del lavoro. Può essere modificata in itinere sulla base delle esigenze della classe e delle opportunità che si presentano.
.png)
Programmazione per competenze per tutte le classi
Comunicazione nella madrelingua o lingua d'istruzione
|
Infanzia
.png)
Primaria
.png)
Secondaria
.png)
Comunicazione nelle lingue straniere
|
Infanzia
.png)
Primaria
.png)
Secondaria
.png)
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
|
Infanzia
.png)
Primaria
.png)
Secondaria
.png)
Infanzia
.png)
Primaria
.png)
Secondaria
.png)
Infanzia
.png)
Primaria
.png)
Secondaria
.png)
Competenze sociali e civiche
|
Infanzia
.png)
Primaria
.png)
Secondaria
.png)
Infanzia
.png)
Primaria
.png)
Secondaria
.png)
Consapevolezza ed espressione culturale - religione
|
Infanzia
.png)
Primaria
.png)
Secondaria
.png)
Consapevolezza ed espressione culturale - altermativa
|
Infanzia
.png)
Primaria
.png)
Secondaria
.png)
Consapevolezza ed espressione culturale - storia e geografia
|
Infanzia
.png)
Primaria
.png)
Secondaria
.png)
Consapevolezza ed espressione culturale - motoria, arte, musica
|
Infanzia
.png)
Primaria
.png)
Secondaria
.png)
.png)
Programmazione di istituto: Educazione civica
|
Infanzia
.png)
Primaria
.png)
Secondaria
.png)