UPC DIGITALE - APRILE 2025
%20(1140%20x%20500%20px)-3%20(trascinato)_pdf(1).png)
Banner realizzato da Damiano Sala, 1G, nell'ambito del laboratorio pomeridiano Digital Art - creatività stravagante
L'unità di progettazione per competenze (UPC) del mese dii aprile, - fino all'anno scorso digital week - si propone di riconoscere il digitale non come ambito a sé stante, bensì come risorsa trasversale e funzionale all'interno delle singole discipline. Le tecnologie digitali, integrate consapevolmente nella prassi didattica, assumono il ruolo di strumenti operativi e metodologici a supporto dell’azione educativa del docente.
In tal senso, l’ambiente digitale si configura come spazio di mediazione didattica, favorendo l’accesso ai contenuti disciplinari, la personalizzazione dei percorsi di apprendimento e la promozione di competenze trasversali. L’intenzionalità pedagogica guida l’uso delle tecnologie, che si pongono al servizio della progettualità curricolare, in coerenza con gli obiettivi di apprendimento e con i traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni Nazionali.
Le proposte
Scuola dell'infanzia
UPC digital week infanzia Storia dell’APE BEA e del campo dei fiori, utilizzando Coding unplugged con bambini di 3 e 4 anni.
Competenze:
- imparare a imparare
- competenze digitali
- competenze sociali e civiche
- consapevolezza ed esperienza culturale
- spirito di iniziativa
- competenza motoria
I cinquenni lavoreranno con il corpo e con l’utilizzo delle BEEBOOTS
Scuola primaria
Le classi prime, seconde e terze 1, 2, 3 producono di immagini attraverso il coding.
Le classi quarte e quinte utilizzano di Google Moduli per la proiduzuone di quiz interattivi.
Scuola secondaria
Classi prime. Si utilizza Google Moduli per la creazione di verifiche-quiz su specifici argomenti. Questa attività consente agli studenti di consolidare le proprie conoscenze disciplinari attraverso un approccio attivo e partecipativo. Gli alunni dovranno utilizzare tutti i tipi di quesiti a disposizione di Google Moduli e tutte le possibilità che questo strumento offre.
Gli alunni potranno creare prove da sperimentare in classe. Argomenti possibili: clima, idrosfera e atmosfera, la cellula, le regole matematiche, i materiali, inquinamento.
Classi seconde. Utilizzo di Google Site per la messa a punto da parte dei ragazzi di argomenti di carattere scientifico / tecnologico es: benessere corpo umano (educazione alla salute), nutrizione, benefici sport, abitazioni, energie rinnovabili ecologia, etologia, riciclo. Strumento utile per organizzare un argomento con pagine e link. Gli studenti creano siti web per raccogliere materiali di studio, lezioni, compiti e risorse in un unico spazio accessibile.
Classi terze. Utilizzo di Google Fogli per indagine statistica su attività sportive, alimentazione o su altri argomenti. Verrà incoraggiata la produzione di tabelle e grafici, oppure ad es. si potranno realizzare dei cruciverba interattivi.
ELABORATI E ARTEFATTI