C’è grande fermento nell’Istituto Bonvesin della Riva. In occasione della giornata della lingua madre, che si celebra in tutto il mondo il 21 febbraio, gli alunni, dai più piccini ai più grandi, si stanno preparando alla settimana interculturale.
Molteplici i motivi conduttori dell’edizione 2021: dalle conte, filastrocche e ninna nanne alle feste, dalla realizzazione di mandala alle interviste ai compagni di origine straniera.
Già da settimane i piccini dell’infanzia si sono fatti raccontare dai genitori conte, filastrocche e ninna nanne nelle lingue dei loro paesi d’origine, mentre i più grandicelli della scuola secondaria delle classi prime si sono divertiti a raccoglierle non solo in lingue straniere, ma anche nei dialetti delle nostre regioni. Gli alunni delle De Amicis hanno messo in campo la loro creatività inventando conte, filastrocche e ninna nanne per creare un originalissimo libro.
A partire dalla festa della lingua madre, i bambini delle Don Milani hanno fatto un viaggio in giro per il mondo alla ricerca di festività a loro sconosciute.
Infine i ragazzi più grandi della secondaria, desiderosi di scoprire dai loro compagni stranieri curiosità del mondo da dove provengono, li hanno intervistati.
Vi aspettiamo martedì 23 sia all’infanzia sia in Bonvesin dove verranno realizzati degli originalissimi mandala per festeggiare a modo nostro la Giornata della lingua madre.
La settimana è solo all’inizio, tante sono le attività che si stanno realizzando; seguiteci sul nostro sito e ne vedrete delle belle.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità, se vuoi saperne di piu` o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.